Il Disturbo Post Traumatico da stress.
- Celeste Mangraviti
- 12 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 apr 2020
Quando un evento drammatico provoca danni inimmaginabili.
Oggi parliamo di un particolare tema: il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) che rappresenta una intensa reazione ad eventi traumatici quali catastrofi naturali, lutti complessi, aggressioni fisiche e sessuali, abusi, conflitti bellici ed incidenti gravi. Secondo l'ormai celebre Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, elaborato dalla nota Associazione Americana di Psichiatria una persona si ritiene affetta da PTSD solo se risulta esposta ad un evento traumatico dove essa ha assistito o vissuto tale evento e questo ha causato la morte o la minaccia di morte, gravi lesioni o danni all'integrità fisica di se' o di altri. Nel PTSD: i sintomi d'orrore, paura intensa ed impotenza durano per lungo tempo e l'evento traumatico viene rivissuto costantemente sotto forma di ricordi intrusivi spiacevoli, incubi e flashback. Questo determina veri disturbi del sonno, ipervigilanza, irritabilità ed un'intensa reattivita' fisiologica a fattori interni o esterni che strutturalmente riportano all'evento grave vissuto.
Per colpa di questi specifici disagi la persona tende ad assumere un comportamento evitante verso stimoli che sono associati al trauma vissuto. Il disturbo e' spesso collegato a ulteriori fattori come depressione, abuso di sostanze, disturbi alimentari, condotte autolesionistiche e suicidarie, dolore cronico ed ansia. Inoltre, a seguito delle dinamiche verificatesi durante l'evento traumatico, spesso accade che la persona si trova a provare intense emozioni di vergogna e sensi di colpa. Per diagnosticare il PTSD, è necessario che tali sintomi perdurino per almeno un mese e la loro intensità causi un disagio significativo nel funzionamento sociale e lavorativo dell'individuo. Il disturbo descritto in queste righe può essere di tipo acuto, se i sintomi persistono per meno di tre mesi, cronico, se la durata dei sintomi e' pari o superiore a tre mesi, o ad esordio ritardato quando i sintomi si manifestano dopo sei mesi dall'evento.
Nel lontano 1985 in Canada venne sviluppato l'EMDR ovvero una tecnica metodologica di natura psicologica creata dalla psicologa ricercatrice americana Francine Shapiro. Il trattamento consiste nel rielaborare specifici aspetti che rappresentano l'evento traumatico ed i fattori che scatenano la corrispondente reattivita' fisiologica attraverso una stimolazione bilaterale (movimenti ritmici delle dita, tapping, oppure utilizzando strumenti sonori e visivi). La tecnica EMDR viene oggi utilizzata molto non solo nei casi di PTSD ma anche in patologie la cui origine risale ad un evento traumatico. Questo approccio e' strutturato ed orientato alla comprensione ed al cambiamento dei pensieri disfunzionali che determinano le emozioni negative, sintomi somatici e comportamenti non adattivi.Questo particolare modello teorico cognitivo ha dimostrato che la reazione post traumatica perdura quando gli individui percepiscono l'evento traumatico come una minaccia grave ed imminente.

Looking for an easy and accurate way to calculate your age? Our Age Calculator Online tool is here to help! Whether you're planning a special event, filling out official forms, or simply curious about how many years, months, and days you've lived, this tool makes it simple and fast.
With just a few clicks, you can instantly know your exact age, saving time and effort compared to manual calculations. It’s easy to use, and best of all – it’s free and accessible from any device with an internet connection.
Why Choose Our Age Calculator Online?
Fast & Accurate: Get precise results in seconds.
User-Friendly: No complicated steps – simply input your birthdate, and you're done.
No Installation Needed: Use it directly from your browser…