L'alleanza terapeutica e le sue peculiarità.
- Celeste Mangraviti
- 13 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Un alleato importante nel percorso psico-analitico del paziente.
Nel settore clinico e psicoterapeutico un concetto molto trattato è quello di alleanza terapeutica, una frase molto diffusa tra i professionisti ma che spesso è poco approfondita mentre invece ha un'importanza basilare e focale nel percorso terapeutico. Essa si sviluppa e si consuma all’interno di una dimensione cognitiva – evoluzionista che serve come una base teorica.Innanzitutto servono delle precisazioni: cos'è la relazione terapeutica e cosa invece l'alleanza terapeutica? Solitamente, sono termini usati in maniera interscambiabile, ma, in realtà, si riferiscono a concetti gerarchicamente diversi.Infatti, la relazione terapeutica è un punto sovraordinato, composto da diverse parti tra cui l’alleanza terapeutica. Quest’ultima rappresenta solo una delle componenti da cui poi nascerà la vera relazione terapeutica,fondamentale per valutare l’efficacia della psicoterapia.
Il concetto di alleanza terapeutica, dunque, nasce in ambito psicoanalitico e riguarda la nascita della relazione terapeutica nel qui ed ora, ed è formata da tre elementi: gli obiettivi terapeutici, i compiti reciproci durante il trattamento e il legame affettivo costituito da fiducia e da rispetto. L’alleanza terapeutica si rafforza e diventa molto utile quando entrambe i membri della diade terapeutica sono cooperativi nel perseguire i tre punti sopra citati. In questo caso, il mondo interiore e motivazionale che si attiva è quello cooperativo che aiuta a mantenere salda l’alleanza terapeutica.Se nel caso in cui durante la terapia venisse a sorgere il sistema dell’attaccamento, si assisterebbe ad un cambiamento, ovvero si passerebbe dal sistema cooperativo ad uno degli altri sistemi motivazionali. Questo evento quasi sempre porta alla manifestazione di forme di forti crisi all'interno dell’alleanza terapeutica.
Ogni crisi dell’alleanza terapeutica si delinea e struttura lungo un continuum di gravità,partendo da una flessione, incrinazione senza rottura del rapporto, per arrivare ad una vera e propria rottura della stessa, con conseguente fine della relazione.Per ricomporre bene l’alleanza è necessario ripristinare il sistema della cooperazione utilizzando due tecniche chiare: dirette o indirette. Quelle dirette partono dall'analisi delle dinamiche motivazionali che si sono manifestate e utilizzate nella relazione terapeutica, mentre quelle indirette si fondono sull'analisi degli stili interpersonali del paziente in relazioni diverse da quella terapeutica.In sostanza, ricreare l’alleanza terapeutica significa analizzare bene e correggere le distorsioni della percezione interpersonale che si sono venute a generare tra il terapeuta e il paziente. Questo percorso di analisi conduce a dei cambiamenti cognitivo-interpersonali e aiuterà a far fuoriuscire il disturbo per il quale il paziente aveva avanzato la richiesta terapeutica. Per tale motivo ricomporre l'alleanza terapeutica diventa un passo decisivo per il buon esito dell'intero percorso psico-analitico.

Looking for an easy and accurate way to calculate your age? Our Age Calculator Online tool is here to help! Whether you're planning a special event, filling out official forms, or simply curious about how many years, months, and days you've lived, this tool makes it simple and fast.
With just a few clicks, you can instantly know your exact age, saving time and effort compared to manual calculations. It’s easy to use, and best of all – it’s free and accessible from any device with an internet connection.
Why Choose Our Age Calculator Online?
Fast & Accurate: Get precise results in seconds.
User-Friendly: No complicated steps – simply input your birthdate, and you're done.
No Installation Needed: Use it directly from your browser…